News

In questa sezione abbiamo inserito alcuni eventi di interesse e un notiziario che si aggiorna automaticamente ogni giorno.

 

 

L’AVVOCATO HEIDI CAROLINA PRIORE INTERVISTATA DA RADIO ROMA CAPITAL

Oggi è stata una bella occasione di incontro l’intervista in diretta con lo staff di Radio Roma Capitale, negli studi che ospitano anche un interessante museo della radio gemellato con il Museo della Radio di Verona.

L’avvocato Priore, ha introdotto alcune informazioni sulle successioni ed eredità in Spagna, in particolare alle Canarie, anche dal punto di vista legale. 

In caso di successioni europee, i Notai spagnoli richiedono di fare diverse ricerche per vedere se esistono testamenti e beni in Italia e in Spagna.

Per i beni immobili queste ricerche sono semplici, ma per i conti correnti sono più difficili e possono riservare delle vere e proprie sorprese.

Conviene accettare o rinunciare ad un'eredità spagnola?

Molto eredi ritengono di accettare con beneficio di inventario, ma in realtà si può fare una verifica preliminare per vedere quali beni e debiti aveva il defunto e decidere se accettare.

Anche per determinare le tasse di successione da pagare si può fare una indagine preliminare (anche se in caso di figli, fratelli o genitori non superano quasi mai i 500 euro, e nelle isole Canarie possono essere addirittura pari a zero).

.

11 FABBRAIO 2020

 

Studio Cataldi - Notizie giuridiche, leggi e sentenze.

La prova nel processo penale: tra accertamento e tutela dei diritti (jue, 03 abr 2025)
La nozione di prova nel processo penale La prova nel processo penale si riferisce all'insieme degli elementi che permettono al giudice di accertare la verità dei fatti che sono al centro del procedimento. In altre parole, la prova è ciò che consente di verificare l'esistenza o meno di un determinato fatto, che può condurre all'affermazione di colpevolezza o di innocenza. Essa può consistere in vari tipi di elementi: testimonianze, documenti, perizie tecniche, o qualsiasi altra evidenza utile a supportare una tesi.L'articolo 187 del Codice di Procedura Penale italiano stabilisce che ogni prova è ammessa, purché ottenuta secondo le modalità previste dalla legge. Tuttavia, la validità di una prova dipende dalla sua capacità di dimostrare, con sufficiente affidabilità, la verità dei fatti cont...
>> Leer más

Il diritto dei bambini alla casa (Thu, 03 Apr 2025)
La casa non è un immobile ma Calore, Ascolto, Sostegno, Amore (e altro ancora). Quello per cui si lavora, si lotta, si vive. La casa ha bisogno di fondamenta e di pilastri. "Casa" è il significato etimologico di "famiglia", perché secondo i più deriva dall'osco "faama", l'insieme dei famuli, i servitori di casa. Casa e famiglia dovrebbero tornare a identificarsi in quell'unità familiare di cui all'art. 29 comma 2 della Costituzione. Altresì nel greco antico il termine "òikos" significava casa, famiglia e comunità, struttura fondante della società. La consulente familiare Emma Ciccarelli spiega: "L'abitare è infatti relazione. Una relazione che ci interpella fin dall'inizio della vita: lasciamo un ambiente caldo e sicuro che abbiamo abitato per nove mesi, il corpo della madre, per ...
>> Leer más

Polizza per i rischi catastrofali: proroga dei termini (Wed, 02 Apr 2025)
Il decreto-legge (pubblicato in Gazzetta Ufficiale) stabilisce che il termine per la stipula obbligatoria dei contratti di assicurazione per il rischio catastrofale previsto dalla legge di Bilancio 2024, per il 31 Marzo 2025 per tutte le imprese iscritte alla Camera di Commercio, è così differito: a) per le imprese di medie dimensioni, al 1° ottobre 2025; b) per le piccole e microimprese, al 31 dicembre 2025. c) per le grandi imprese, invece, la data di entrata in vigore dell'obbligo assicurativo resta invariata e scade il 31 Marzo 2025. Tuttavia, è prevista una moratoria di novanta giorni decorrenti dal 31 marzo 2025 per l'applicazione delle sanzioni per l'inadempimento che, come stabilito dall'articolo 1, comma 102, della legge n.13 del 2023 sono indirette. Infatti, la le...
>> Leer más

Paziente con gravi problemi psichiatrici: spese di ricovero a carico del SSN (Wed, 02 Apr 2025)
Spese a carico del SSN Il Tribunale di Grosseto, con sentenza depositata in data 25 marzo 2025, ha condannato la Società della Salute di Grosseto (CoeSO) al pagamento degli oneri di ricovero relativi a una paziente affetta da grave forma di schizofrenia e ulteriori comorbilità. Tale pronuncia si inserisce nell'orientamento giurisprudenziale consolidato della Corte di Cassazione, secondo cui anche in regime di lungoassistenza le prestazioni sociosanitarie ad alta integrazione sanitaria devono essere integralmente a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Il caso di specieLa vicenda sottoposta al vaglio del Giudice trae origine dal ricovero della signora F., affetta sin dalla giovane età da schizofrenia di particolare gravità e da altre comorbilità, assistita per oltre ventuno ann...
>> Leer más

Anatocismo esterno e mutuo solutorio: un problema affatto risolto (Tue, 01 Apr 2025)
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno recentemente posto una pietra tombale sull'ipotesi di nullità del c.d. “mutuo solutorio”.Molti autorevoli commentatori hanno ritenuto, dunque, che tale soluzione interpretativa nomofilattica abbia definitivamente chiuso l'argomento sancendo una non più discutibile legittimità di tale operazione, precludendo dunque ogni successiva ipotesi di contestazione delle operazioni bancarie di specie.In realtà non è così.Il c.d. “mutuo solutorio” è, secondo la definizione che ne ha dato nel tempo la Giurisprudenza, una operazione di ripianamento di un debito, normalmente riferito all'esposizione di un conto corrente bancario.L'operazione, nei tempi trascorsi, aveva trovato l'opposizione di alcuna sensibile Giurisprudenza di legittimità che ne aveva r...
>> Leer más

I rischi di comprare casa basandosi solo sul Catasto (Tue, 01 Apr 2025)
Incertezza sulla proprietà e sulle servitùIl Catasto è un registro pubblico che raccoglie i dati immobiliari, come la posizione, la dimensione e la destinazione d'uso dei beni immobili, ma non sempre garantisce la completezza o l'accuratezza delle informazioni riguardanti la situazione giuridica dell'immobile. Uno dei principali rischi legati all'acquisto di una casa basandosi unicamente sul Catasto è la possibilità che l'immobile non sia effettivamente di proprietà del venditore, o che la situazione giuridica della proprietà non sia chiara. Il Catasto fornisce solo una descrizione fisica dell'immobile, ma non fornisce garanzie sulla titolarità dei diritti reali. È fondamentale che l'acquirente verifichi il titolo di proprietà mediante il registro delle trascrizioni, che raccoglie gli atti...
>> Leer más

Nuovo processo tributario: l'intervento della Consulta (Mon, 31 Mar 2025)
Con la sentenza numero 36/2025, la Corte costituzionale ha esaminato alcune questioni di legittimità costituzionale del decreto legislativo 30 dicembre 2023, numero 220 (Disposizioni in materia di contenzioso tributario) sollevate dalle Corti di giustizia tributaria di secondo grado della Campania e della Lombardia. Le rimettenti avevano censurato in particolare, in riferimento agli articoli 3, primo comma, 24, secondo comma, 102, primo comma, e 111, primo e secondo comma, della Costituzione, l'articolo 58, comma 3, del decreto legislativo numero 546 del 1992, inserito dall'articolo 1, comma 1, lettera bb), del decreto legislativo numero 220 del 2023, ai sensi del quale, nel giudizio di appello «[n]on e" mai consentito il deposito delle deleghe, delle procure e degli altri atti di confer...
>> Leer más

BFP: risarcito il risparmiatore per mancata consegna del foglio informativo (Mon, 31 Mar 2025)
BFP scaduti: la vicenda In data 11 agosto 2001 un risparmiatore sottoscriveva 5 buoni fruttiferi postali ("BFP") dal valore di euro 5.000 cadauno, su moduli cartacei ove era indicata la dicitura "buono postale fruttifero a termine", con l'aggiunta a penna della serie "AA2". Recatosi in data 22 gennaio 2022 presso gli sportelli di Poste Italiane, al fine di ottenere il rimborso dei titoli, il funzionario interpellato gli negava il rimborso del capitale investito e degli interessi adducendo essere intervenuta la prescrizione del diritto al rimborso, essendo trascorsi oltre dieci anni dalla scadenza dei titoli, prevista a 7 anni dalla data di emissione. Decideva, di conseguenza, di adire l'autorità giudiziaria, deducendo che il mancato rimborso del capitale investito fosse stato causato ...
>> Leer más