News

In questa sezione abbiamo inserito alcuni eventi di interesse e un notiziario che si aggiorna automaticamente ogni giorno.

 

 

L’AVVOCATO HEIDI CAROLINA PRIORE INTERVISTATA DA RADIO ROMA CAPITAL

Oggi è stata una bella occasione di incontro l’intervista in diretta con lo staff di Radio Roma Capitale, negli studi che ospitano anche un interessante museo della radio gemellato con il Museo della Radio di Verona.

L’avvocato Priore, ha introdotto alcune informazioni sulle successioni ed eredità in Spagna, in particolare alle Canarie, anche dal punto di vista legale. 

In caso di successioni europee, i Notai spagnoli richiedono di fare diverse ricerche per vedere se esistono testamenti e beni in Italia e in Spagna.

Per i beni immobili queste ricerche sono semplici, ma per i conti correnti sono più difficili e possono riservare delle vere e proprie sorprese.

Conviene accettare o rinunciare ad un'eredità spagnola?

Molto eredi ritengono di accettare con beneficio di inventario, ma in realtà si può fare una verifica preliminare per vedere quali beni e debiti aveva il defunto e decidere se accettare.

Anche per determinare le tasse di successione da pagare si può fare una indagine preliminare (anche se in caso di figli, fratelli o genitori non superano quasi mai i 500 euro, e nelle isole Canarie possono essere addirittura pari a zero).

.

11 FABBRAIO 2020

 

Studio Cataldi - Notizie giuridiche, leggi e sentenze.

Le immissioni intollerabili e la tutela del condomino con gravi patologie (sáb, 22 feb 2025)
L'uso di un immobile in condominio deve conformarsi al principio del neminem laedere, evitando di arrecare pregiudizio agli altri condomini. In particolare, l'affittuario di un magazzino non può esercitare la propria attività in modo tale da ledere il diritto di un condomino proprietario a vivere serenamente nella propria abitazione, specialmente se quest'ultimo è affetto da gravi patologie e beneficia della tutela prevista dalla Legge 104/1992. Il quadro normativo di riferimento L'art. 844 del codice civile stabilisce che il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo, rumore, odori e simili dal fondo vicino, a meno che queste superino la soglia della normale tollerabilità, valutata anche in base alla condizione dei luoghi. Il bilanciamento degli interessi in gioco dev...
>> Leer más

Passi con il rosso? Ti salva il Garante Privacy (Sat, 22 Feb 2025)
La vicenda Alcuni cittadini residenti nel comune di Portici hanno presentato un reclamo al Garante Privacy contro la locale amministrazione comunale. La doglianza ha riguardato l'assenza di qualsivoglia forma di informativa nei pressi dei luoghi in cui erano presenti telecamere adibite a rilevare l'infrazione di "passaggio con il rosso". Il Garante ha quindi avviato un'attività istruttoria chiedendo spiegazioni all'autorità comunale. Le giustificazioni del comune L'amministrazione locale interessata ha riferito di aver installato le telecamere "al fine di diminuire il tasso di incidentalità dovuta al transito veicolare con lanterna rossa semaforica azionata", dichiarando che il sistema si attiva solo in caso di violazione, oscura in automatico il lunotto anteriore e posteriore del ve...
>> Leer más

La responsabilità per le lesioni subite dall'addetto alla sicurezza (Fri, 21 Feb 2025)
L'ipotesi Può capitare che l'addetto alla sicurezza - sia esso dipendente "diretto" del proprietario del locale o di un ditta esterna cui sia stata appaltata la security - ecceda i limiti del suo intervento, cagionando lesioni all'avventore del locale. Poiché non è così facile risalire all'identità dell'addetto, data per ammessa la sua responsabilità personale (colposa/dolosa), è da chiedersi se sia possibile richiedere il risarcimento del danno direttamente al proprietario del locale. La norma di riferimento L'art. 2049 c.c. prevede che "I padroni e i committenti sono responsabili per i danni arrecati dal fatto illecito dei loro domestici e commessi nell'esercizio delle incombenze a cui sono adibiti". Trattasi di una ipotesi di responsabilità indiretta - più che una responsabilit...
>> Leer más

Mantenimento figlio maggiorenne: l'assegno non può essere sostituito dall'ospitalità (Fri, 21 Feb 2025)
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 3329/2025, ha stabilito che il genitore obbligato al mantenimento di un figlio maggiorenne non autosufficiente non può decidere unilateralmente di adempiere all'obbligo offrendogli ospitalità in casa anziché versare l'assegno stabilito. Il caso Un giovane di 22 anni, studente di farmacia, ha fatto ricorso contro la madre, la quale aveva ottenuto dalla Corte d'Appello di Torino la revoca dell'assegno di mantenimento di 800 euro mensili. La decisione era stata motivata dal fatto che la madre aveva sempre messo a disposizione la propria casa, non approvando la scelta del figlio di vivere da solo. Per il giudice di secondo grado, trattandosi di un'obbligazione di natura alimentare, la donna poteva adempiere offrendo ospitalità anziché versare il contr...
>> Leer más

L'educazione stradale nel nuovo Codice della Strada (Thu, 20 Feb 2025)
L'articolo che mi accingo a commentare al titolo sopra specificato, introduce una modifica al C.d.S. di notevole importanza, in quanto licenziato nella direzione della Sicurezza: uno dei princìpi fondamentali sul quale si basa il vigente Codice della Strada. All'art. 230, comma 2 ter è detto: "La partecipazione a corsi extracurricolari di educazione stradale organizzati dalle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado statali e paritarie determina l'attribuzione, all'atto del rilascio della patente, del credito di due punti ai sensi dell'articolo 126-bis sulle tipologie di patenti di cui all'articolo 115, comma 1, lettere b) e c). Con decreto del Ministro dell'istruzione e del merito, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e con il Min...
>> Leer más

Usucapione: guida e fac-simile (Thu, 20 Feb 2025)
L'usucapione (artt. 1158 e seguenti c.c.) è un modo di acquisto a titolo originario della proprietà che si basa sul possesso continuativo di un bene mobile o immobile per un determinato periodo di tempo...
>> Leer más

Pene sostitutive e limiti di revoca (Wed, 19 Feb 2025)
La prima sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1025/2025, ha fornito un importante chiarimento in materia di esecuzione penale, stabilendo che il giudice dell'esecuzione non ha il potere di revocare le pene sostitutive.Il contesto normativo Le pene sostitutive, introdotte nell'ordinamento italiano come misura alternativa alla detenzione, comprendono sanzioni come la libertà controllata, il lavoro di pubblica utilità e la semidetenzione. La loro applicazione mira a favorire il reinserimento sociale del condannato e a ridurre l'affollamento carcerario. La vicenda Nella vicenda, il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Gorizia ha revocato l'ordinanza, rigettando la richiesta di un imputato di sostituzione della pena di mesi sei di arresto ed euro 1...
>> Leer más

Autostrade: scatta il risarcimento per l'assenza del guardrail (Wed, 19 Feb 2025)
Con l'ordinanza n. 882/2025 (sotto allegata), la Corte di Cassazione ha stabilito un principio fondamentale in materia di responsabilità per la sicurezza stradale, condannando la società concessionaria autostradale al risarcimento per un sinistro mortale avvenuto a causa dell'assenza del guardrail. La pronuncia rafforza l'obbligo per i gestori di garantire la sicurezza delle infrastrutture.Il caso esaminato Il caso riguardava un incidente mortale verificatosi su un tratto autostradale privo di guardrail. Il veicolo coinvolto era uscito di strada, precipitando in una scarpata. Gli eredi della vittima hanno citato in giudizio la società concessionaria, sostenendo che l'assenza del dispositivo di protezione rappresentasse una grave negligenza nella manutenzione dell'infrastruttura.La dec...
>> Leer más